HOME

PROGETTI A SOSTEGNO DEL BENESSERE E DELLA SALUTE MENTALE

News ed Eventi

Da soli perdiamo tutti, non c’è salute senza salute mentale

Il Tavolo Regionale della Salute Mentale, con il patrocinio del…

Corriere Adriatico – Al Sanzio per riflettere su chi soffre di disagio mentale

Al Sanzio per riflettere su chi soffre di disagio mentale Articolo…
Franco Basaglia - 14 febbraio 2025 - Urbino (immagine evento)

“QUEL MATTO DOTTORE DEI MATTI”, FRANCO BASAGLIA, 14 FEBBRAIO, URBINO

"QUEL MATTO DOTTORE DEI MATTI" FRANCO BASAGLIA, 14 FEBBRAIO,…
Convegno - Cooperativa Sociale Utopia - itinerari oper-attivi di un territorio che cura - immagine evento

CONVEGNO – itinerari oper-attivi di un territorio che cura

DENTRO E FUORI LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI E DELLE DONNE itinerari…
Spettacolo su Franco Basaglia - Quel matto dottore dei matti

FRANCO BASAGLIA – Quel matto dottore dei matti

Spettacolo a cura di Enzo Vecchiarelli In collaborazione con…
Intervento a Disturbi Alimentari nelle Marche

Il tuo 5 X 1000 alla Fondazione Libera.mente

La salute mentale ed il benessere mentale sono fondamentali per…

L’onlus Libera.Mente é diventata Fondazione – Corriere Adriatico 23 ottobre 2021

Corriere_Adriatico_23-10-21 La Carta di Trieste …

Storia

Libera.mente nasce nel luglio del 2002 da un gruppo di familiari di persone con disagio psichico. La decisione di costituirsi formalmente in ONLUS è sofferta, continua>>

Scenario

Occorre un’attenta rivalutazione dei metodi di cura. E’ ancora troppo limitata la disponibilità di trattamenti psicosociali specifici di progetti riabilitativi continua>>

Visione

Anche i gesti più estremi e le parole più inafferrabili, ricollocati nella storia della persona, diventano comprensibili ed accessibili. continua>>

Missione

Missione di Libera.mente è quella di affrontare le problematiche del disagio psichico reale e potenziale: con approccio multidisciplinare, attraverso la prevenzione continua>>

OBIETTIVI

Promuovere la nascita di nuove strutture in base alle necessità e ai bisogni dei soci, come centri diurni, comunità, gruppi appartamento, cooperative di lavoro. Diffondere una cultura volta ad individuare e rimuovere elementi ambientali, sociali, culturali, psicologici che possano determinare ed aggravare la condizione dei pazienti psichiatrici. Tutelare la personalità e i diritti civili del paziente psichiatrico, difendere il diritto alla riservatezza del suo status attivando iniziative che consentano emancipazione ad autonomia. Stimolare le istituzioni pubbliche, sanitarie, socio assistenziali, affinchè rinforzino e sviluppino le strutture già costituite per l’assistenza ai pazienti psichiatrici. Assistere i pazienti psichiatrici e le loro famiglie nel caso di vertenze civili e penali.

Seguici sui social